microcredito

Il microcredito: cos’è e come ottenerlo

Ottenere un finanziamento per le aziende appena costituite è, nella maggior parte dei casi, quasi impossibile. Gli istituti finanziari, infatti, spesso non sono disponibili a rischiare per una nuova attività imprenditoriale, anche quando questa si presenta con un piano economico-finanziario solido e ben documentato. Oggi però le nuove imprese, le startup, le PMI, o quelle che non hanno superato i cinque anni dall’apertura della partita IVA, possono contare su uno strumento finanziario che può fare la differenza: il microcredito.  

Infatti, è proprio all’inizio dell’attività che le aziende hanno bisogno di sostegno, per sviluppare il proprio business o per coprire le spese in attesa che comincino ad arrivare i ricavi.

Con questo tipo di strumento le neo-aziende possono accedere ad un finanziamento per le esigenze di investimento o di acquisto di beni e servizi nella fase più delicata della vita aziendale: l’inizio dell’attività. In questo articolo vogliamo analizzare nel dettaglio questo strumento finanziario e in particolare vedremo:

  • cosa è il microcredito;
  • chi può accedere al microcredito;
  • cosa finanzia il microcredito;
  • come richiedere il microcredito;
  • i vantaggi del microcredito;
  • le ultime novità normative.

Cosa è il microcredito?

Il microcredito è un finanziamento mediante un mutuo chirografario dell’ammontare massimo di 40.000€. Tale limite, però, può essere aumentato di 10.000€ qualora l’erogazione avvenga in modo frazionato, dopo il pagamento delle ultime sei rate ed al raggiungimento dei risultati intermedi stabiliti.

Il finanziamento è soggetto ai criteri generali stabiliti dall’Ente nazionale per il microcredito ed è garantito dal Fondo Nazionale di Garanzia per l’80% dell’importo erogato, per una durata massima di 7 anni

I soggetti che erogano il microcredito in Italia (banche e Operatori di microcredito) sono tenuti a prestare, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di rimborso del finanziamento, l’attività di tutoraggio e almeno due dei cinque servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio, previsti dalle disposizioni di legge. 

Tali servizi possono riguardare il supporto alla definizione della strategia di sviluppo, la formazione sulle tecniche di amministrazione o sull’uso di tecnologie avanzate, la definizione di strategie di marketing, il supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi o per l’individuazione di criticità del progetto finanziato.

I soggetti finanziati, ad esempio una startup o una PMI, usufruiscono della garanzia del Fondo di garanzia del microcredito e la copertura della garanzia per tutte le operazioni è quella massima prevista in base alla normativa in vigore. Il Fondo per il microcreditointerviene infatti fino all’80% dell’ammontare del finanziamento concesso e la concessione della garanzia è completamente gratuita, non comportando il pagamento di alcuna commissione al Fondo.

Chi può accedere al microcredito?

Possono avere accesso al microcredito:

  •  le imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
  • le società di persone, le società di professionisti, le SRL semplificate, le società cooperative ed i titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

É chiaro, quindi, che, tra i possibili beneficiari del microcredito, le startup e le PMI rientrano a pieno diritto, sia per l’entità delle somme erogate, sia per l’importanza che i servizi connessi possono rivestire per un’attività agli inizi.

Cosa finanzia il microcredito e come richiederlo?

Le spese finanziabili attraverso il microcredito possono essere:

  •  acquisto di beni e servizi connessi all’attività, incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita); 
  • pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e soci lavoratori;
  • sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • ripristino del capitale circolante o da operazioni di liquidità

Non è ammesso invece il ripianamento, attraverso i fondi ottenuti con questo tipo di finanziamento, di altri finanziamenti in essere.

Il microcredito per l’Italia può essere richiesto alle banche ed agli operatori aderenti al Fondo di garanzia del microcredito. Per conoscere l’elenco degli istituti che erogano questo servizio puoi consultare questo link.  

I vantaggi del microcredito

Il microcredito presenta diversi vantaggi: innanzitutto l’azienda viene affiancata da un tutor (generalmente un professionista o una società di consulenza) che ha il compito di accompagnare l’impresa nella fase di richiesta del finanziamento e, successivamente, nelle fasi di rimborso.

La presenza del tutor, prevista dalla legge, consente di ridurre il rischio di credito sull’operazione finanziata, anche tenendo conte che per il finanziamento concesso non sono richieste garanzie reali, quali pegno o ipoteca e, generalmente, non viene richiesta la fideiussione di terzi, quali familiari o amici.

L’importo erogato, inoltre, può essere utilizzato anche per il finanziamento dell’IVA sulle attrezzature, le merci o i servizi acquistati e l’importo del finanziamento non viene segnalato alla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia

Le ultime novità normative

La legge di bilancio 2022 ha aggiornato la disciplina del microcredito in Italia, innalzando la soglia dell’importo erogabile nell’ambito del microcredito imprenditoriale a 75 mila euro.

Inoltre, gli intermediari potranno concedere finanziamenti a società a responsabilità limitata senza l’obbligo di assistenza di garanzie reali, fino a un massimo di 100 mila euro, sarà possibile ottenere una durata del finanziamento fino a 15 anni e non sono più previsti i limiti patrimoniali e di indebitamento delle aziende, mentre le modifiche non ancora in vigore saranno disciplinate da appositi provvedimenti del MEF.

Per costruire la tua richiesta di microcredito puoi usufruire del servizio di Capfound e dell’esperienza di un nostro esperto di finanziamenti che ti seguirà per individuare la soluzione migliore per la tua startup o PMI.