Conto corrente online aziendale

Il conto corrente online aziendale: i consigli di Capfound

Cosa sono i conti aziendali online?

Una delle grandi rivoluzioni nel mondo del credito per le imprese è rappresentata dall’uso delle tecnologie digitali e in particolare di internet per semplificare la gestione della finanza aziendale con la nascita dei conti correnti aziendali online, che hanno la caratteristica di non essere fisicamente legati ad una filiale bancaria, ma si possono aprire e gestire direttamente online.

Esistono due categorie di conti aziendali online: la prima è costituita dai conti correnti aperti con banche tradizionali che danno la possibilità di gestire i flussi finanziari con i cosiddetti sistemi di online banking, anche se il conto rimane legato comunque ad una filiale fisica presente sul territorio.

Il secondo tipo di conto corrente aziendale online è quello in cui il conto viene aperto e gestito unicamente online grazie ai servizi offerti da banche, o anche istituti di pagamento, che spesso non posseggono filiali fisiche o sportelli sul territorio. In questo articolo di approfondimento ci riferiremo in particolare a quest’ultima tipologia per esaminare i vantaggi e le criticità che possono avere, in particolare, per le start up e le piccole e medie imprese.

Dove aprire un conto corrente aziendale online?

Le realtà del mondo creditizio che offrono la possibilità di gestire conti correnti aziendali online, come accennato nel precedente paragrafo, sono principalmente le banche, sia di tipo tradizionale, sia quelle cosiddette FinTech, cioè prive di filiali e di sportelli sul territorio. A questi tipi di istituzioni si è aggiunto un nuovo soggetto finanziario che permette l’apertura di un conto corrente online aziendale: l’Istituto di Pagamento che viene definito come l’impresa, diversa dalla banca e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzata a prestare servizi di pagamento.

L’autorizzazione a prestare i servizi di pagamento viene rilasciata da Banca d’Italia al ricorrere di requisiti circa la forma societaria, tra cui il fatto che la sede legale o la direzione generale o le attività siano svolte in Italia e il capitale versato sia di ammontare non inferiore a quello determinato dalle normative vigenti.

I conti correnti online aziendali sono sicuri? Quali vantaggi hanno?

Tra conti correnti online e conti bancari tradizionali non esiste alcuna differenza per quanto concerne il livello di sicurezza, le possibilità di accesso e di consultazione dei dati, poiché le operazioni finanziare online sono svolte con sistemi che rendono molto remota la possibilità che male intenzionati o truffatori possano alterarle. I sistemi di sicurezza utilizzati, come i token, l’inserimento del PIN, l’invio di notifiche via mail e/o SMS, le password monouso formate da caratteri speciali, simboli e numeri, gli OTP di conferma al cellulare dell’utente, rappresentano quanto di più avanzato offre la tecnologia per la tutela informatica dei dati e, in particolare, dell’integrità dei conti correnti online.

Il principale vantaggio di un conto corrente online aziendale è rappresentato dalla possibilità di accedervi 24 ore su 24 senza limitazioni e di gestire le operazioni finanziarie in totale autonomia, ma in realtà quanto costa un conto corrente aziendale online? 

Un ulteriore vantaggio è rappresentato, in effetti, dai costi di canone e di gestione che normalmente sono molto più bassi rispetto ai conti correnti tradizionali, oltre alla possibilità, estremamente pratica per le imprese, di poter consentire l’accesso diretto al proprio commercialista per le attività di consultazione. È inoltre possibile collegare il conto corrente aziendale online con i software gestionali contabili in uso a chi si occupa della gestione finanziaria e contabile dell’impresa.

D’altra parte, gli svantaggi di un conto corrente online aziendale sono rappresentati dall’impossibilità di avere un servizio di assistenza di persona, anche se solitamente è sempre possibile parlare con un operatore telefonico.

Inoltre, per le aziende che hanno la necessità di versare contanti o assegni la mancanza di uno sportello fisico o di un ATM evoluto è una grande penalizzazione che impedisce, di fatto, di scegliere questo tipo di conti.

Qual è il miglior conto corrente aziendale online?

È difficile dare una risposta secca a questa domanda, perché sono numerosi gli operatori presenti in Italia che offrono la possibilità di gestire un contro corrente aziendale online e ognuno offre condizioni differenti. Ci limiteremo a citare due di essi che ci sembrano da prendere in considerazione perché mettono a disposizione diverse soluzioni per i pagamenti, la gestione delle carte di credito e la fatturazione elettronica.

La società Revolut propone un conto a canone gratuito con IBAN Italiano e carte di credito/debito per i dipendenti. Revolut Ltd è una società FinTech, con sede nel Regno Unito, che a tre anni dalla fondazione, è stata valutata più di un miliardo di dollari. È dotata di un sistema di digital banking di ultima generazione che offre servizi finanziari a partire da un’app per smartphone, disponibile sia per i dispositivi Apple, sia per quelli Android, che si può utilizzare gratuitamente nella versione base, mentre i servizi aggiuntivi sono disponibili con un canone a pagamento.

Un altro player di assoluto rilievo è N26: dal 2015 ad oggi, infatti, sono oltre 5 milioni di clienti in Europa che utilizzano i servizi bancari attraverso l’app N26 e oltre 500.000 di essi si trovano in Italia. Il trend di sviluppo di questa azienda sembra ancora in crescita, grazie ai continui investimenti e all’incessante passaparola di molti utenti soddisfatti del servizio.

N26 offre un conto con IBAN italiano, con il quale è possibile pagare utenze ed effettuare bonifici, e inoltre, aprendo un Conto Corrente N26 direttamente dall’app, si ha la possibilità di avere il pieno controllo della gestione delle finanze direttamente da smartphone o da web app.

Se ti stai chiedendo come aprire un conto corrente aziendale on line e quali siano i possibili vantaggi per la tua impresa speriamo di averti fornito qualche idea concreta su come valutare questa importante opportunità per migliorare la gestione finanziaria e contabile della tua azienda.